Il Progetto
Contesto
Nel 2016 il tasso di occupazione dei cittadini di paesi terzi, ovvero persone che non sono cittadini di uno stato membro dell’UE, era inferiore del 15,2% rispetto ai cittadini UE, con donne e rifugiati ai livelli più bassi. Anche quando in occupazione, generalmente i cittadini di paesi terzi lavorano al di sotto delle loro qualifiche e competenze, sono sovra-rappresentati in alcuni settori e i loro salari sono più bassi, con minore accesso ai servizi sociali e di welfare in generale, firmando contratti meno solidi e sicuri (Eurostat, EU Labor Force Survey).
Tuttavia, l’inclusione dei migranti nel mercato del lavoro non è solo la chiave per la loro effettiva integrazione nelle società europee, ma contribuisce anche alle economie degli Stati membri stessi.
I cittadini provenienti da paesi terzi che vivono in Europa si trovano ancora ad affrontare forti ostacoli all’accesso al lavoro stabile e dignitoso; e permane uno squilibrio tra il mercato e i profili dei migranti: le parti interessate, compresi i datori di lavoro, spesso mancano di conoscenze riguardo l’occupazione di lavoratori migranti e / o sulla gestione della diversità sul luogo di lavoro. E talvolta stereotipi e pratiche discriminatorie persistono.
Inoltre, le informazioni, la formazione, l’occupazione e il supporto di orientamento per i migranti – in grado di coinvolgere anche i più vulnerabili – sono ancora scarsi.
Cos'è MILE
Il progetto MILE (Migrants Integration in the Labour market in Europe) con l’obiettivo di sviluppare, attuare e diffondere un modello integrato efficace di servizi per l’integrazione di cittadini di paesi terzi nel mercato del lavoro europeo. Il modello utilizzato per l’implementazione delle attività di progetto è basato sullo sviluppo di competenze multi-settoriali, rispondendo ai bisogni economici e sociali di tutti gli attori coinvolti, inclusi i migranti e imprese.
Gli obiettivi del progetto:
• Aumentare le competenze degli attori chiave nel campo dell’integrazione lavorativa dei migranti, inclusi datori lavoro, per rispondere ai bisogni e al potenziale dei lavoratori stranieri.
• Sviluppare e implementare uno schema metodologico per promuovere l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, attraverso un coinvolgimento strutturato e continuo dei datori di lavoro.
Il progetti MILE è presente in 4 paesi e 5 città europee:

Milano

Viladecans

Innsbruck

Patrasso and Atene
MILE lavora con migranti che vivono in queste regioni e in particolare con:
- 120 migranti (inclusi 20 rifugiati), formati e supportati attraverso il modello MILE ( formazione ad-hoc; tirocinio lavorativo; tutoring e mentoring prima, durante e dopo l’esperienza in azienda)
- Ulteriori 400 migranti che usufruiranno delle formazioni organizzate dai partners e dei servizi di supporto all’impiego e all’occupazione
Inoltre MILE coinvolge:
- Datori di lavoro e Associazioni di Impresa
- Attori pubblici e private coinvolti nel lavoro di integrazione dei migrant
- Membri della società civile locale ed Europea
MILE is a project funded by the European Union’s Asylum, Migration and Integration Fund.